
Slide 1
"L’istruzione è l’arma più potente che si può usare per cambiare il mondo"
La priorità dell'istituto è la promozione della maturazione personale, culturale, professionale, sociale e civile di tutti gli studenti.
Scuole dell'Infanzia, Primaria, Secondaria di 1° grado
La priorità dell'istituto è la promozione della maturazione personale, culturale, professionale, sociale e civile di tutti gli studenti.
Venerdì 2 giugno 2023 le scuole restano chiuse per la Festa della Repubblica. Le attività riprendono regolarmente lunedì 5 giugno 2023.
La riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione ad opera della Legge 107 del 13 luglio 2015 (così detta “Buona Scuola”) delinea una innovativa organizzazione scolastica che ha come obiettivo la completa attuazione dell’Autonomia scolastica (Legge 275/99) e richiede alla scuola la stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF).
La riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione ad opera della Legge 107 del 13 luglio 2015 (così detta “Buona Scuola”) delinea una innovativa organizzazione scolastica che ha come obiettivo la completa attuazione dell’Autonomia scolastica (Legge 275/99) e richiede alla scuola la stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF).
Il PTOF si configura come “documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche che esplicita la progettazione curriculare, extra-curriculare, educativa ed organizzativa che le singole scuole adottano nell’ambito della propria autonomia. […] Il Piano è coerente con gli obiettivi generali ed educativi dei diversi tipi ed indirizzi di studi e riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale, tenendo conto della programmazione territoriale dell’offerta formativa…” (Legge 107/2015, c. 14, punti 1-2).
Il documento che segue, approvato dal Collegio Docenti e dal Consiglio d’Istituto, è strettamente connesso con le finalità generali del sistema di istruzione nazionale e costituisce la risposta coerente alle esigenze e ai bisogni degli alunni e delle famiglie che si rivolgono alla nostra scuola.
Il Piano Triennale 2022-2025 tiene conto degli elementi inseriti nel Rapporto di Autovalutazione (RAV) e delle successive azioni individuate nel Piano di Miglioramento (PdM) scaturito da un’analisi dei dati emersi.
Ulteriori informazioni e documentazione sono accessibili nel sito ministeriale “Scuola in chiaro“.
ALLEGATI (PDF) aggiornamento all’a. s. 2022-2023
L’Ufficio Relazioni con il Pubblico dell’Istituto Comprensivo Foligno 1 è l’ufficio di Segreteria ed ha il compito di:
La segreteria è coordinata dalla DSGA dell’Istituto, Dott.ssa Federica Copponi.
La nostra sede legale è al centro di Foligno, in via Santa Caterina 4, prima dell’ingresso al Parco dei Canapè.
La Segreteria dell’Istituto Comprensivo Foligno 1 in Via Santa Caterina 4 è aperta al pubblico con il seguente orario:
Istituto bancario per l’accreditamento e coordinate del conto corrente intestato all’Istituto Comprensivo Foligno 1.