- Visto quanto disposto dalla Dirigente per l’assegnazione dei docenti alle classi;
- Visto quanto disposto dalla Dirigente per l’individuazione dei docenti coordinatori di classe;
- Vista l’approvazione in sede di collegio docenti del 06/09/2010;
Si attribuisce l’incarico di coordinatore di classe.
Impegni inerenti l’incarico
- Presiedere l’assemblea per le elezioni dei rappresentanti di classe;
- consegnare il documento di valutazione alle famiglie;
- coordinare i Consigli di Classe;
- essere di riferimento per tutti i docenti del consiglio;
- essere di riferimento per tutte le problematiche inerenti la classe;
- essere di riferimento per le famiglie degli alunni;
- essere di riferimento per le Funzioni Strumentali;
- essere di riferimento per le uscite didattiche e viaggi di istruzione;
- registrare le assenze mensili degli alunni e consegnarli alla segreteria didattica.
Compilazione dei verbali del Consiglio
Il verbale del Consiglio di Classe va redatto o in seduta stante o entro due giorni dall’avvenuta assemblea.
Ogni punto dell’O.d.G. va declinato nella verbalizzazione che deve essere precisa, fedele, esplicativa.
Il verbale, se scritto a mano, va redatto con calligrafia leggibile, non usando bianchetto o cancellature che evitano di leggere la correzione. Se scritto al computer, le pagine incollate a regola d’arte vanno timbrate, numerate e siglate. I registri non devono essere portati a casa o lasciati incustoditi, ma riposti in Presidenza.
Pre-scrutinio o Scrutinio
Ogni coordinatore di classe al momento dell’insediamento del consiglio di classe (intermedio o finale) deve aver già ricercato e presentare i seguenti documenti:
- proposte di voto al consiglio per ciascuna disciplina (ad eccezione del voto di comportamento) già precompilate (file stampato);
- documento (file stampato) di valutazione (già precompilato) per i dati anagrafici;
- registrazione delle assenze, già precompilate;
- registrazione dei provvedimenti disciplinari eventualmente a carico degli alunni, già precompilati;
- possedere il documento file del verbale dello scrutinio (intermedio o finale) da redigere poi in forma completa;
- documento file stampato per registrare eventuali recuperi per l’estate (per classi prime e seconde);
- documento/lettera per i genitori degli alunni in difficoltà o con particolari segnalazioni (non solo per scrutinio intermedio e per il consiglio di classe di aprile/maggio ma anche per gli altri (escluso il primo);
- certificazione delle competenze (per gli alunni di terza già provvisoriamente compilato a matita (solo scrutinio finale) controllando le valutazioni tutte;
- controllo degli alunni che non si avvalgono dell’insegnamento dell’ I.R.C. e presenza del documento allegato di chi se ne avvale.
Sarà cura del responsabile di segreteria alla didattica predisporre un fascicolo apposito per ogni classe con tutti i documenti di cui sopra, consegnarli al coordinatore/coordinatrice entro la metà di Gennaio (escludendo la certificazione delle competenze per le quali la consegna avverrà entro e non oltre il 30 maggio).
Si precisa che il servizio dovrà essere effettivamente e ampiamente svolto in tutte le sue parti e la quantificazione sarà stabilita in sede di contrattazione di istituto.
Foligno, 4 ottobre 2010
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
(Dott.ssa Rosa Smacchi)